• Home
  • Biografia
  • Galleria
    • Foto
    • Video
  • Recensioni
  • Sipario
  • Contatti

Luca Santaniello

Ringraziamenti

Grazie a...


Grazie ai miei genitori che nel lontano Natale del 1978 mi hanno fatto trovare sotto l'albero un piccolo violino che avrebbe cambiato il corso della mia vita, e di queste magie ne hanno fatte molte altre.

Grazie alla mia prima maestra di violino che mi ha insegnato molto piu' che tirare l'arco e intonare.

Grazie alla mia nonna che per prima, mentendomi, mi ha detto "sei il più bravo di tutti".

Grazie ad una mia ex fidanzata che mi ha detto - scegli me o il violino -

Grazie alla mia compagna che ogni giorno sceglie me ed il mio violino colorando la mia vita e la mia musica.

Grazie a tutti quelli che mi hanno detto che ero bravo, perché mi hanno reso felice.

Grazie a tutti quelli che mi hanno detto che NON ero bravo perché mi hanno fatto crescere.

Grazie alla Verdi perché ha aperto il cassetto dei miei sogni e ne ha realizzati tanti.

Grazie a V.Delman perché ha acceso un fuoco dentro di me che ancora brucia ogni volta che salgo su un palcoscenico.

Grazie a R.Chailly che con la sua fiducia e i suoi sguardi feroci mi ha reso un violinista ed una persona piu' consapevole.

Grazie a V.Jurowsky perché a lui devo la piu' bella esecuzione della Leningrado di Shostakovich.

Grazie a O.Caetani perché a lui devo l'esecuzione e l'incisione dell'integrale delle sinfonie di Shostakovich.

Grazie a P.Flor perché dopo una vivace discussione mi ha regalato una seconda di Mahler che non dimenticherò per tutta la vita.

Grazie ancora a R.Chailly perche' ho pianto durante l'esecuzione del suo Requiem di Verdi al Festival di Spoleto.

Grazie al nostro direttore X.Zhang e alla sua splendida interpretazione della Missa Solemnis di Beethoven.

Grazie a J. Axelrod che dopo una memorabile esecuzione della quinta di Tchaikowsky mi ha anche regalato una custodia di violino.

Grazie a R.Jais con il quale oltre ai viaggi con le nostre moto (la mia e' più bella e veloce) devo anche una commovente esecuzione dell' aria "Erbarme dich mein Gott" con il bravissimo sopranista C. Mena.

Grazie a G.Grazioli che mi ha tolto il sonno della domenica mattina ma mi ha regalato la gioia e la freschezza dei concerti di Haydn.

Grazie a F.M.Colombo con il quale ho condiviso la grande gioia di suonare il Concerto di G.Menotti.

Grazie a ChiaraTaigi perche' ho pianto mentre accompagnavo la sua "Suor Angelica".

Grazie a M.Rostropovich che mi ha raccontato una storia infinitamente dolce ed appassionante eseguendo il concerto di Dvorak accompagnato dalla mia orchestra.

Grazie a E.Dindo perché prima di una splendida esecuzione del triplo Concerto di Beethoven mi ha detto - beh, comunque vada, restiamo amici! -

Grazie ancora al maestro O. Caetani con cui ho condiviso l'immensa emozione di suonare il Gregoriano di Respighi nella Festspielhaus di Salisburgo e al teatro Aleksandrinskji di Sanpietroburgo.

Grazie a Jader Bignamini con il quale ho realizzato il sogno da Mille e una Notte suonando Shéhérazade al Teatro alla Scala.

Grazie a Gabriele con cui, in un difficile periodo della mia vita, ho condiviso la gioia e l'emozione di studiare ed eseguire il doppio Concerto di Brahms.

Grazie a Laura, Gesi e Danilo miei meravigliosi compagni di leggio.

Un grazie speciale ai ragazzi dell'Orchestra junior e ai "ragazzi più maturi" dell'Orchestra Amatoriale perché mi ricordano sempre, attraverso la loro passione, la fortuna che ho di poter vivere di musica ogni giorno.

Infine ringrazio gli amici, i colleghi e i musicisti che mi hanno deluso e disgustato, perché mi hanno indicato chiaramente la persona che non voglio essere.

Grazie a Domenico (e alla sua pazienza), Danilo, Gaia, Naomi, Nora, Daniele, Marco, Pierpaolo, Luca che hanno reso possibile la realizzazione di questo sito.